SCALDABAGNO A GAS RIELLO MINI
Caratteristiche Tecniche
Codice prodotto alimentazione a Metano: 20143049
Codice prodotto alimentazione a GPL: 20143050
Tipologia: Camera Stagna
Tiraggio: Forzato
Accensione: Iono (elettrica)
Controllo di fiamma: a ionizzazione
Modulazione fiamma: Elettronica
Specifiche etichetta energetica secondo direttiva Europea ErP
Efficienza energetica sanitario: Classe A
Profilo di carico: L
Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario
Portata termica nominale: 25.0 kW
Potenza termica nominale: 22.45 kW
Produzione acqua calda Δt=30°: 10.7 l/min
Pressione nominale alimentazione metano: 20 mbar
Pressione nominale alimentazione GPL: 28-30/37 mbar
Grado di protezione elettrica: IPX4D
Dimensioni (hxlxp): 642x340x237 mm | 19 Kg
Caratteristiche Generali
MINI
Dalla ricerca tecnologica di RIELLO nasce MINI LN, la nuova linea di scalda acqua istantanei a camera stagna a basse emissioni, completamente rinnovata nel design, sia estetico che funzionale, in grado di offrire il massimo comfort sanitario nel rispetto delle recenti normative Europee per ridurre le emissioni di NOx.
La nuova estetica, elegante e lineare, e le dimensioni compatte, consentono l’integrazione di questo prodotto in ogni contesto abitativo. Questa caratteristica rappresenta la soluzione ideale per rispondere ad ogni esigenza di produzione di acqua calda sanitaria ad uso domestico.
Predisposti per l’installazione all’interno dell’abitazione, i nuovi scalda acqua, possono essere installati anche all’esterno, in luogo parzialmente protetto, con l’aggiunta del kit antigelo (disponibile come accessorio) fino ad una temperatura di -10°C.
Bruciatore di ultima generazione con ridotte emissioni di NOx
La nuova linea RIELLO MINI LN è in grado di soddisfare i più esigenti requisiti in termini di basse emissioni che entreranno in vigore da settembre 2018 come previsto dal Regolamento (UE) 814/2013 che richiede emissioni di ossidi di azoto uguali o inferiori a 56 mg/kWh.
L’innovativo bruciatore di tipo iperstechiometrico permette che la fiamma venga alimentata da una maggiore miscela aria-gas rispetto a quella necessaria per la combustione, ottenendo come effetto una temperatura di fiamma molto bassa.
Da questa caratteristica, in combinazione col raffreddamento del bruciatore attraverso l’acqua del circuito dello scalda acqua, deriva un abbassamento sensibile dei valori inquinanti di ossido di carbonio e di azoto prodotti dalla combustione, tali da soddisfare a pieni voti i nuovi limiti imposti dalla normativa internazionale.
L’elevata portata termica, unitamente all’ampia modulazione di fiamma (fino al 45% della portata nominale) completano il profilo del nuovo bruciatore in termini di performance, offrendo all’utente il massimo comfort sanitario.
La tecnologia ed i vantaggi della gamma
Innovativo bruciatore iperstechiometrico e raffreddato, a basse emissioni
Ampia modulazione di fiamma che consente un ottima stabilità della temperatura di erogazione dell’acqua calda sanitaria, anche con prelievi minimi
Accensione elettronica e controllo di fiamma a ionizzazione
Ampia modulazione di fiamma (1 : 3) che permette una perfetta stabilità della temperatura di erogazione dell’acqua calda sanitaria, anche con prelievi minimi
Nuovissima interfaccia utente con display retroilluminato ad icone e 4 tasti, per navigare con facilità nel menù ed effettuare le regolazioni
Abbondante produzione di acqua calda sanitaria: 11, 13 o 17 litri/min
Dimensioni ancora più compatte e semplice installazione • Dima di montaggio e cavo di alimentazione a corredo. Scalda acqua istantaneo a camera stagna con versioni metano e GPL
Tante nuove funzioni in un design lineare e moderno
I nuovi RIELLO Mini LN si caratterizzano per la nuova elettronica che, abbinata al design moderno e lineare, risulta in un nuovo pannello di controllo, semplice e intuitivo, con tante funzioni aggiuntive e innovative.
Attraverso un ampio display digitale retroilluminato (40×60 mm) e 4 tasti comando, l’utente può gestire tutte le funzioni dello scalda acqua e navigare con facilità nel menù.
Il linguaggio a icone del display rende particolarmente intuitivo sia il settaggio generale dell’apparecchio che l’impostazione delle funzioni speciali, oltre a visualizzare con immediatezza la diagnostica di eventuali anomalie.
Interfaccia comandi
Funzione antiscottatura, per impostare la temperatura massima di erogazione ACS
Funzione scelta di unità di misura della temperatura: gradi Celsius o Fahrenheit
Funzione blocco tastiera, utile ad es. in presenza di bambini per evitare manomissioni
Segnalazione allarme generico che, in abbinamento ad altre icone e/o codici, identifica il tipo di anomalia
Presenza fiamma, indicante bruciatore acceso
Blocco fiamma, in presenza di anomalia
Funzione chiave inglese, che segnala necessità di manutenzione/intervento tecnico, oppure indica ingresso nel menù tecnico
Segnalazione anomalia fumi
Funzione solare, attivabile in caso di abbinamento a sistemi solari termici per produzione ACS
ErP: Energy related Products
I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore
ErP è l’acronimo di “Energy related Products” (prodotti connessi all’utilizzo dell’energia) ed è l’abbreviazione che identifica la Direttiva Europea ErP 2009/125/CE, definita dalla CEE con l’intento di ridurre il consumo energetico dei prodotti mediante una progettazione ecocompatibile (“eco-design”).
Il campo di azione di questa Direttiva Europea è estremamente ampio in quanto sino ad ora ha interessato prodotti quali lampadine, condizionatori, lavatrici, ventilatori ecc. A seguito della pubblicazione avvenuta a settembre 2013 di una serie di regolamenti attuativi, a partire dal 26 settembre 2015 si applicherà anche sui prodotti del riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Sempre dalla stessa data penteranno attuativi anche altri regolamenti che implementeranno l’etichettatura energetica delle medesime famiglie di prodotto. Il periodo transitorio tra la pubblicazione dei regolamenti e la loro attivazione su tutto il territorio della Comunità Europea si è reso necessario per consentire il pieno recepimento dei contenuti da parte delle aziende e dagli attori del mercato.
L’etichettatura energetica dei prodotti per il riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria
I regolamenti emanati prevedono che tutti i prodotti destinati al riscaldamento e/o alla produzione di acqua sanitaria, con potenza termica nominale inferiore o pari a 70 kW, siano immessi sul mercato con una etichetta energetica che ne evidenzi la classe di efficienza.
Nota: il regolamento prevede l’obbligatorietà della presenza dell’etichetta energetica per l’immissione del prodotto dalle fabbriche verso il mercato. Tutti i prodotti precedentemente immessi, ad esempio presenti presso i magazzini della distribuzione, possono essere regolarmente commercializzati anche se privi di etichetta energetica. Sono state previste perse etichette energetiche sulla base dell’impiego del generatore utilizzato: per il riscaldamento da A++ a G; per la produzione di acqua sanitaria da A a G.
Un nuovo modo per guidare il consumatore
La finalità delle etichette energetiche è di consentire al consumatore di identificare con facilità il livello di efficienza di un prodotto e di poter effettuare un confronto omogeneo tra prodotti che utilizzano perse tecnologie. Per i prodotti la cui efficienza di trasformazione è influenzata dalle condizioni esterne, quali i prodotti a pompa di calore, così come è stato fatto sui condizionatori, il dato di efficienza è riportato per la fascia climatica media.
Oltre alle etichette energetiche di prodotto, i regolamenti europei hanno previsto anche la creazione di una etichetta di sistema nel caso si realizzi un impianto in cui operino persi apparecchi, componenti e controlli.
Questa etichettatura, grazie alle combinazioni dei dati dei persi elementi utilizzati nell’impianto, consentirà di realizzare sistemi in grado di raggiungere livelli di efficienza anche superiori a quelli dei singoli generatori. Il regolamento europeo prevede che l’etichetta di sistema debba essere resa disponibile da chi fornisce e/o mette in funzione l’impianto (venditori- installatori); tale facoltà è però concessa anche ai costruttori.
VUOI ESSERE CONTATTATO
DA UN NOSTRO ESPERTO?