CALDAIA ARISTON CARES S
CARES S
Semplicità, dimensioni compatte e buon grado di rendimento
La caldaia a condensazione adatta per ogni esigenza, in grado di coniugare grandi performance ed elevata robustezza. Grazie allo scambiatore condensante in acciaio inox, CARES S rappresenta il giusto equilibrio fra comfort e prestazioni.
Caratteristiche
Caldaia a condensazione compatta
Scambiatore condensante in ACCIAIO INOX
Display mini LCD
Rapporto di modulazione 1:4
Silenziosa e compatta
Protocollo di comunicazione BusBridgeNet®
Scarico fumi 80, 60 mm
Direttiva Ecodesign: dal 2015 solo nuove caldaie a condensazione
Dopo lunghissime trattative è stato approvato infatti il regolamento Ecodesign che introduce una nuova etichettatura energetica sugli standard minimi di efficienza per le caldaie. In particolare si prevede una classificazione energetica da A+ a G per gli apparecchi per riscaldamento degli ambienti e da A a G per gli apparecchi per produzione di acqua calda sanitaria. Da qui l’obbligo di installare solo caldaie a condensazione, generatori di calore in grado di recuperare gran parte del calore latente contenuto nei fumi che, altrimenti, andrebbe disperso nel camino come avviene nelle caldaie tradizionali. Il calore recuperato viene ceduto all’impianto di riscaldamento, consentendo di raggiungere un rendimento del 106% contro il 92% della caldaia tradizionale e l’84/85% di un vecchio generatore tradizionale. L’obbligo di installazione riguarda i produttori di caldaie che non potranno più immettere sul mercato quelle non a condensazione a partire dal 26 settembre 2015. Ciò significa che a partire da questa data, chi vorrà installare una caldaia in casa propria, dovrà installare solo modelli a condensazione.Continuerà ad essere prodotto solo un tipo particolare di caldaia non a condensazione che viene tecnicamente chiamata “a camera aperta” da installare quando non sia possibile andare a sostituire una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione per problemi legati alla canna fumaria collettiva di alcuni edifici multifamiliari.
Cos’è l’etichettatura energetica ?
I prodotti per il riscaldamento dell’acqua e dell’ambiente rappresentano in Europa circa il 30% del consumo interno di energia.
La progettazione di prodotti eco-compatibili e la promozione delle tecnologie ad alte prestazioni sugli utenti finali nel 2020 determinerà:
Un risparmio energetico annuo equivalente a 56 milioni di tonnellate di petrolio, quantificabile al risparmio ottenuto se i sistemi di riscaldamento dell’acqua e dell’ambiente di due nazioni grandi come l’Italia fossero disattivati.
Come leggere le etichette energetiche
Ci sono diverse etichette, in base al tipo e alle funzioni del prodotto (riscaldamento dell’acqua o solo d’ambiente o di entrambi, e in questo caso l’etichetta deve riportare entrambe le classificazioni).
Oltre alla classe energetica, l’etichetta fornisce altre informazioni che potrebbero essere utili per capire quale sia il prodotto con il minor impatto ambientale (ad esempio potenza e consumi in diverse zone climatiche, rumorosità ecc).
È possibile aumentare l’efficienza energetica della produzione di acqua calda e del riscaldamento d’ambiente collegando in un sistema più prodotti e accessori. In questo caso occorre predisporre un’etichetta di sistema in aggiunta a quella relativa al singolo prodotto
VUOI ESSERE CONTATTATO
DA UN NOSTRO ESPERTO?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.